Con il D.P.R. n° 120 del 13/06/2017 è stata introdotta la nuova disciplina semplificata per la gestione delle terre e rocce da scavo.
La finalità di questo decreto è quella di semplificare e razionalizzare la legislazione precedentemente in vigore in un unico regolamento.
Il D.P.R. n° 120 del 13/06/2017 si è preposto innanzitutto di gestire 3 casistiche:
- Terre e Rocce da Scavo qualificate come sottoprodotti.
- Terre e Rocce da Scavo non qualificabili come sottoprodotti ed escluse dall’ambito disciplinare dei rifiuti.
- Terre e Rocce da Scavo qualificate come rifiuti.
La movimentazione di terre e rocce da scavo comporta di effettuare una caratterizzazione ambientale, la redazione di un piano di utilizzo, la gestione dello stoccaggio e del trasporto, per finire con la redazione di una dichiarazione di avvenuto utilizzo.
Per eseguire una corretta caratterizzazione ambientale delle terre e rocce da scavo qualificate come sottoprodotti, oltre alla verifica analitica dei parametri introdotti dal D.P.R. n° 161 del 10/08/2012, è necessario procedere con il Test di Cessione a Recupero.