Con una stretta e consolidata collaborazione con alcuni laboratori di analisi chimiche di fiducia, la L.A.M.M. Multiservizi S.r.l.s. supporta le aziende nell’iter obbligatorio delle analisi chimico/fisica e merceologica dei rifiuti speciali pericolosi e non, ai fini dello smaltimento o da avviare al trattamento o al recupero, e loro classificazione relativa al codice C.E.R secondo la legislazione corrente. In base alla Decisione 955/2014, ad ogni rifiuto deve essere associato un codice a sei cifre, chiamato codice CER, che identifica il settore di provenienza, il ciclo produttivo e le specifiche caratteristiche del rifiuto stesso.
L’elenco di tali codici presuppone una conoscenza approfondita del processo, delle trasformazioni e delle materie prime che danno origine al rifiuto.
A tal proposito, 
il legislatore ha assegnato la responsabilità dell’assegnazione del codice CER al produttore stesso.

I codici CER definiti dalla legge possono essere di tre tipologie:

Codici CER Non Pericolosi “Assoluti”, contraddistinti da un processo produttivo che rende il rifiuto non pericoloso senza ulteriore specificazione (Es. CER 02.07.02 – Rifiuti prodotti dalla distillazione di bevande alcoliche).

Codici CER Pericolosi “Assoluti”, contraddistinti da caratteristiche innate o da un processo produttivo che rende il rifiuto pericoloso senza ulteriore specificazione (Es. CER 13.02.06 – Oli sintetici per motori, ingranaggi e lubrificazione).

Codici CER a “Specchio”, che descrivono quei rifiuti che possono essere pericolosi o non pericolosi in base allo specifico processo produttivo e/o alle materie prime utilizzate (Es. CER 16.01.14 – Liquidi antigelo contenenti sostanze pericolose, CER 16.01.15 – Liquidi antigelo diversi da quelli di cui alla voce 16.01.14).

La classificazione del rifiuto come pericoloso o non pericoloso in sede di assegnazione del codice CER e a seguito delle successive caratterizzazioni è un passaggio fondamentale, i cui effetti si ripercuotono sulla sua successiva gestione.

Tale passaggio assume particolare rilevanza nel caso dei codici CER a “Specchio”, per i quali la caratterizzazione mediante l’analisi del rifiuto diviene fondamentale.